Una tappa fondamentale nel nostro percorso verso l’innovazione tecnologica e didattica raccontata dalla società Westpole – partner tecnico, insieme a Apple e Cisco Meraki – del progetto “Realmente connessi”
L’anno scolastico 2020/21 ha visto l’avvio ufficiale del progetto di didattica digitale integrata a cui l’Highlands Institute stava lavorando da diversi anni.
Il progetto, denominato “Realmente connessi“, ha coinvolto l’Istituto in termini di innovazione su almeno tre fronti:
- innanzitutto a partire dalla revisione dei programmi e delle metodologie didattiche, comportando quindi un articolato progetto di formazione dei docenti e della comunità educante, con il supporto di Apple distinguished educators
- sul piano tecnologico, a livello infrastrutturale, mediante una partnership con Westpole e Cisco Meraki
- sul piano tecnologico, nella gestione quotidiana della didattica – anche a distanza – e della comunicazione, dotando ogni docente e ogni alunno di un proprio iPad.
Il fine ultimo del progetto, così come indica il nome, nasce con l’intento di educare nuove generazioni di adulti “realmente connessi” ovvero in grado di operare in un contesto sempre più permeato dalle tecnologie e dalle reti. Un mondo iperconnesso e in costante trasformazione, in cui a bambini e adolescenti sono già richieste nuove competenze cognitive, tecnico-digitali e psico-sociali, nonché l’integrazione fra tutte.
Condividiamo di seguito il video realizzato da Westpole; clicca QUI per visionare l’intero caso di successo sul sito di Westpole Italia