Liceo linguistico internazionale in 4 anni all'Highlands Institute

Vinto il bando per il liceo linguistico internazionale quadriennale!

29 Dic 2017

Vinto il bando per il liceo linguistico internazionale quadriennale!

Categorie: Highlands Institute,

Il nostro Istituto figura tra le 100 istituzioni scolastiche autorizzate alla sperimentazione dal MIUR. Aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2018/2019. Ecco le novità

Il nuovo piano di studi

è improntato alla didattica integrata e interattiva, con una rimodulazione dell’orario scolastico tale per cui il ciclo di lezioni settimanali in aula si alterna a laboratori e moduli interdisciplinari, per un totale di 30 ore settimanali al primo biennio e 32 al secondo.

Tra gli insegnamenti curricolari, troviamo tre lingue comunitarie: Inglese, Francese e Spagnolo, che sono affrontate sia nelle materie di Lingua e cultura, sia in laboratori di Conversazione; in Inglese vengono inoltre svolti gli insegnamenti IGCSE – di English as a Second Language, Global Perspectives, Geography e Information and Communication Techonology – e le materie scientifiche, con metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning).

Gli studenti avranno la possibilità di costruire un curriculum personalizzato, mediante la scelta di insegnamenti opzionali nelle tre macro-aree: internazionale, di cittadinanza attiva e di cultura e società.

Nel primo caso potranno scegliere tra la preparazione agli esami per il conseguimento delle certificazioni IGCSE o IELTS (Inglese), DELE (Spagnolo) o DELF (Francese), o ancora la partecipazione ad un laboratorio teatrale in lingua francese.

Per l’area di Cittadinanza attiva, avranno a disposizione moduli dedicati a Metodologia della ricerca e uso delle fonti (verità e fake news), Educazione all’imprenditorialità, Etica dello sport e gruppo sportivo, Impegno e formazione sociale.

Infine, per l’area Cultura e società, le opzioni saranno tra Cinema e letteratura, Cinema e storia, Lingua latina, Musica, tradizioni e culture in America Latina, Religione e culture nella storia.

 

Grande spazio anche alle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro

in cui si avvicenderanno momenti puramente formativi a stage operativi in ambienti di lavoro (per un totale di almeno 48 annuali, a partire dal secondo anno) presso aziende ed enti convenzionati del calibro di Gruppo Maurizi, Tim, Red Box, La cremerie, Takeda, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, United Network, Eni, Innovery Spa, Fendi e la Croce Rossa Italiana.

 

Resterà invariata l’impronta dei licei Highlands

incentrata sull’internazionalità (in particolare con l’integrazione del curriculum Cambridge, la didattica CLIL, la preparazione per gli esami IGCSE, stage e fieldwork all’estero), sull’uso delle tecnologie, sulle attività laboratorialli e sull’orientamento lungo tutto il percorso scolastico e fino alla scelta ed alle pratiche per l’iscrizione all’università.

Invitiamo chi volesse saperne di più, a mettersi in contatto con l’Istituto, per avere del materiale informativo e fissare un appuntamento con le responsabili di settore.