Scuola secondaria

Scuola secondaria

Filtra per:

Azzera

Documenti utili

Clicca sul pulsante sottostante per scaricare il prospetto di riepilogo dei pagamenti, le norme di iscrizione e frequenza e il modulo per l’iscrizione

Il personale della Scuola Secondaria di I grado

Coordinatrice delle attività didattiche ed educative: Catiuscia Scatolini

Referente per il Dipartimento di Psicologia: Paola Contardi

Segretaria: Cristina Fabi – secondaria@highlandsroma.com

Docenti:
• Federica Altamura – italiano
• Stella Amato – geografia, storia
• Medina Calautti – Global English
• Luca Coniglio – geografia, storia
• Ilaria Della Gatta – matematica, scienze
• Micaela Fantacci – musica
• Kateryna Gaiduk – inglese
• Giulia Giamminuti – italiano
• Francesco Guglielmi- italiano, storia
• Ilaria Moretti – italiano
• Andrea Musso – matematica, scienze
• Stefania Nardini – scienze
• Valentina Pagani – geografia, storia
• Nicola Pastore – informatica, tecnologia
• Chiara Pattaro – Informatica
• Anna Rita Pizzuti – matematica
• Eva Pulcini italiano
• Luca Ramaccini – religione
• Serena Saracino – inglese
• Dalila Selvaggio – spagnolo
• Flavio Teresi – arte
• Antonio Turtur – educazione fisica
• Nora Zaccagnini – Global English

Integrano il nostro progetto formativo

  • 6 ore a settimana di lezione d’Inglese, di cui 3 con docente madrelingua (di cui 1 di Science)
  • didattica CLIL
  • lezione di informatica e tecnologia (grafica digitale, robotica e coding)
  • preparazione agli esami per le certificazioni Cambridge (ESOL Examination) fino al livello B2
  • progetti interdisciplinari, anche in collaborazione con enti esterni, locali (es. Università Europea di Roma), nazionali (es. Cnr, Comitato Italiano Paralimpico) e internazionali (es. Fao, British Council)
  • gite e visite culturali
  • percorsi di orientamento
  • progetti psicoeducativi: educazione all’affettività e prevenzione del bullismo
  • progetti di formazione sociale e spirituale
  • percorso di catechismo in preparazione al sacramento della Cresima
  • Club ECyD (Encounters, Convictions and your Decisions) – percorso internazionale di formazione integrale per gli adolescenti, suddiviso in Club Cima (per le ragazze) e Club Faro (per i ragazzi)

L’Inglese alla Scuola Secondaria di I grado Highlands

Nella Scuola Secondaria di primo grado, il potenziamento della lingua Inglese si pone come proseguimento dei livelli già raggiunti nella Scuola Primaria.

Nel piano di studi curricolare sono previste 6 ore settimanali di inglese, di cui 3 di studio strutturale della lingua, con produzione scritta ed orale (in coerenza con il curricolo nazionale) e 3 ore con un insegnante madrelingua, di cui una di Science, svolta a cadenza regolare nel nostro laboratorio scientifico polifunzionale. Nelle ore curricolari è compresa la preparazione per gli esami Cambridge ESOL.

Inoltre, il piano di studi curricolare include l’insegnamento di Scienze, Geografia e ICT (Information and Communication Technology) in inglese, con metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), in preparazione ai corsi Cambridge IGCSE, previsti dai nostri licei internazionali.

In linea con il Cambridge Pathway, il nostro metodo di insegnamento:

  • è basato su un approccio scientifico sperimentale, che prevede una domanda – “The big question” – come punto di partenza di ogni lezione
  • cura la ricchezza lessicale nell’insegnamento dell’Inglese con un focus internazionale
  • insegna a comunicare in Inglese in maniera naturale
  • comprende l’approccio “learn to learn” che mira a fornire competenze e strategie per agevolare nuovi processi di apprendimento
  • introduce la grammatica in maniera “in situazione”, attraverso attività, letture, progetti multimediali

e prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi

  • sviluppo del pensiero critico
  • eccellenza nei processi di apprendimento, secondo standard internazionali
  • preparazione ai Licei Linguistico e Scientifico Internazionali Highlands, secondo lo standard Cambridge IGCSE (International General Certificate of Secondary Education).

Nel piano di studi è inoltre previsto l’apprendimento integrato della lingua inglese secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), proposta in via sperimentale per l’apprendimento di alcuni contenuti in diverse discipline, in particolare Scienze e Geografia.

Il livello che gli alunni possono raggiungere al termine della Secondaria di I grado è il CEFR B2 (standard europeo). Il livello d’esame viene consigliato anno per anno dai docenti, a seconda del grado di preparazione e di maturità di ogni allievo, ma generalmente prevede che gli esami Cambridge vengano sostenuti secondo i seguenti step:

  • nel primo anno, esame KET: A2 Key For Schools
  • nel secondo anno, esame PET: B1 Preliminary For Schools
  • nel terzo anno, esame FCE: B2 First For Schools.

Orario curricolare settimanale a. s. 2023/24

Scola Secondaria di I grado

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdì
I ora8:00 – 9:00 8:00 – 9:00 8:00 – 9:00 8:00 – 9:00 8:00 – 9:00 
II ora9:00 – 10:00 9:00 – 10:00 9:00 – 10:00 9:00 – 10:00 9:00 – 10:00 
III ora10:00 -11:00 10:00 -10:50 10:00 -10:50 10:00 -10:50 10:00 -10:50 
ricreazione10:50-11:10 10:50-11:10 10:50-11:10 10:50-11:10 10:50-11:10
IV ora11:10-12:00 11:10-12:0011:10-12:0011:10-12:0011:10-12:00
V ora12:00 – 13:00 12:00 – 13:00 12: 00 – 12:5512:00 – 13:00 12: 00 – 12:55 
VI ora13:00 – 13:50 13:00 – 14:00 12:55 – 13:55 13:00 – 13:50 12:55 – 13:55 
pranzo13:50 – 14:40 13:50 – 14:40 
VII ora14:40 – 15:30 14:40 – 15:30 
VIII ora15:30 – 16:20 15:30 – 16:20 
Clicca sul pulsante qui sotto per scaricare l’elenco dei testi adottati per l’a. s. 2023/24

Quadro orario settimanale

Clicca sul pulsante sottostante per scaricare il prospetto

Gli obiettivi della nostra scuola media: un duplice orizzonte

La vocazione internazionale dell’Highlands Institute di Roma si concretizza nell’insegnamento potenziato dell’inglese in tutti i settori e in numerosi progetti e iniziative.

Insegnanti madrelingua conducono 10 ore settimanali di attività veicolate in inglese nella scuola dell’infanzia, 8 ore di insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria, 6 ore di lingua e civiltà inglese nella scuola secondaria di primo grado (di cui 3 con docenti madrelingua) e 11 in quella di secondo grado. Le attività didattiche dedicate all’apprendimento della lingua e cultura inglese trovano posto nel curricolo della scuola integrando e affiancando quelle previste dalle Indicazioni Nazionali per il I ciclo (Nota MIUR prot.7734 del 26/11/2012).

Pertanto le finalità didattiche della Scuola Secondaria di I grado possono essere declinate come di seguito

Biennio

consolidare le abilità linguistiche, di coordinazione motoria, di manualità

comprendere e saper usare vari tipi di linguaggi, verbali e non verbali

impostare un metodo di studio

abituarsi alla ricerca e alla comprensione dell’errore

orientarsi verso una trattazione interdisciplinare degli argomenti

Terzo anno

potenziare la produzione di testi scritti di diverso tipo e l’uso della terminologia specifica

consolidare un metodo di studio personale e autonomo

consolidare le capacità di collegamento, di confronto e di critica

Il progetto educativo comune a tutte le scuole Regnum Christi mira a una formazione cristiana, armonica e integrale della persona. Durante il percorso scolastico, l’attenzione dedicata ad ogni studente permette di potenziarne le qualità, di assistere e seguire lo sviluppo di un pensiero critico che porti a scelte consapevoli e ad un’autonoma comprensione del reale, di valorizzare le eccellenze e di formare le competenze di futuri leader. Le finalità formative della Scuola Secondaria di I grado, relativamente alla fascia d’età degli alunni del settore, possono, pertanto, essere così declinate

Biennio

accettazione dell’altro e rispetto delle regole

capacità di autocontrollo e comprensione delle conseguenze del proprio comportamento

capacità di programmazione ed esecuzione puntuale degli impegni scolastici e di organizzazione personale

collaborazione con i compagni

Terzo anno

spirito di solidarietà

presa di coscienza di problematiche sociali

presa di coscienza delle proprie qualità, inclinazioni e limiti

capacità di operare scelte consapevoli e autonome

autonomia e capacità organizzative

Codice meccanografico: RM1M04200G

Educazione per affrontare il mondo, formazione per cambiarlo

Il prestigio delle nostre scuole si fonda sull’alta qualità della didattica e sulla cura riservata alla formazione non solo intellettuale, ma anche umana, sociale e spirituale. Il nostro Progetto Educativo mira a una formazione armonica e integrale attraverso l’attenzione personalizzata a ogni studente, che consente di potenziarne le qualità, di valorizzare le eccellenze e sviluppare le competenze di futuri leader.

In linea con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo del primo ciclo di istruzione, la nostra Scuola Secondaria di primo grado propone un’offerta formativa completa che ha come obiettivo il raggiungimento delle competenze chiave per l’apprendimento permanente, articolate in quattro assi – linguistico, matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale – e completate dalle competenze chiave per la cittadinanza.

Al fine di delineare il profilo educativo e culturale che lo studente dovrebbe raggiungere al termine della Scuola Secondaria di primo grado, i docenti di ciascuna materia, divisi per aree (dipartimento umanistico, dipartimento tecnico-scientifico, dipartimento linguistico), definiscono i traguardi di sviluppo di competenza e i relativi descrittori, distinguendoli tra biennio e terzo anno.

Il ciclo di studi termina con il conseguimento del diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione unitamente alla certificazione delle competenze.