Anche quest’anno – dal 23 al 27 gennaio 2017 – l’Highlands Institute ha organizzato la “Settimana della salute e della sicurezza”, evento che raccoglie una serie di iniziative ed approfondimenti sul tema – nell’ambito del percorso di Cittadinanza e Costituzione – rivelandosi al contempo un’ulteriore occasione di formazione integrale: le tematiche toccano trasversalmente diverse discipline, sono affrontate con esperienze pratiche e lavori di gruppo, anche interclasse, e spesso sono trattate in lingua Inglese.
La settimana si è aperta con il progetto “Educambiente” promosso dal Rotary Club Roma Giulio Cesare, che in realtà nell’arco dell’intera settimana ha coinvolto tutte le classi della Scuola Primaria, con attività mirate per ogni fascia di età, sulle tematiche ambientali:
- le classi I e le II hanno lavorato rispettivamente sul tema degli ecosistemi e dell’inquinamento e su quello del riciclo di materiali e rifiuti, producendo dei disegni sull’argomento;
- anche le classi III e IV hanno affrontato il tema del riciclo di materiali e rifiuti, realizzando in un caso delle farfalle con carta riciclata e, nell’altro, ciondoli e portachiavi a partire da fondi di bottiglie di plastica;
- le classi V infine hanno partecipato ad una conferenza sul surriscaldamento della Terra, tenuta in Inglese dalla prof.sa Soma Chakrabarti, dell’International Fund for Agricoltural Development (IFAD),
e su questo tema hanno realizzato dei lavori di gruppo; i migliori cartelloni sono stati premiati dalla giuria del Rotary Club Roma Giulio Cesare con dei gadget offerti dall’IFAD e dallo stesso club, nella giornata conclusiva della Settimana.
Molto toccante è stato l’incontro con gli operatori ed un testimone della comunità Mondonuovo Onlus, che martedì hanno trattato – insieme ai ragazzi della Scuola Secondaria – il tema della tossicodipendenza, nei suoi risvolti medici e sociali, arrivando a delineare anche i rischi della liberalizzazione delle cosiddette “droghe leggere”.
Mercoledì, invece, i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado sono stati protagonisti di un incontro in cui hanno spiegato ai compagni più piccoli, delle classi IV e V della Scuola Primaria, in cosa consiste e come si combatte il bullismo, tematica che avevano approfondito in classe con i propri docenti.
Nella stessa giornata, è stata presentata ai ragazzi la campagna “Highlands Institute for Polio” con cui la nostra scuola aderisce al progetto “End Polio Now” del Rotary International: il professor Francesco Gardini correrà a nome di tutto l’Istituto nella prossima Maratona di Roma, con lo scopo di raccogliere fondi destinati alle vaccinazioni contro la poliomelite, nei Paesi in cui non è stata ancora debellata.
A raccontare la sua esperienza di vita, è intervenuto Tonino Boccadamo, imprenditore di fama internazionale, che nonostante sia stato colpito in tenera età proprio dalla poliomelite, ha raggiunto notevoli traguardi personali e professionali, arrivando anche a gareggiare nella stessa Maratona di Roma.
Giovedì il tema dominante è stato quello della prevenzione, dal punto di vista medico e sociale.
Nella conferenza “Dente sicuro perché ti curo” della dottoressa Francesca Ripari – docente presso la Sapienza Università di Roma, Dipartimento Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-facciali – i bambini delle classi I della Scuola Primaria oltre ad approfondire la conoscenza dei nomi e delle funzioni dei denti, hanno appreso come prendersene cura attraverso l’alimentazione, l’igiene personale e regolari visite odontoiatriche.
Mentre il Commissario Roberto Giuli ha presentato ai più grandi – dagli alunni delle classi V della Scuola Primaria, fino a tutto il personale della scuola ed ai genitori – la campagna nazionale della Polizia Postale per la prevenzione del Bullismo e Cyberbullismo: “Una vita da social”.
La Scuola dell’Infanzia ha aderito all’iniziativa con una programmazione inserita nelle attività curricolari di tutto il mese di gennaio 2017, toccando vari aspetti legati alla salute ed alla sicurezza: uso del ciuccio, alimentazione, sicurezza negli ambienti domestici e scolastici, sicurezza stradale ed ambientale.
Infine, alla Settimana della Salute e della Sicurezza, si è collegato anche il laboratorio di Science delle classi IV della Scuola Primaria, in cui i bambini, dopo aver approfondito l’anatomia del corpo umano, hanno riflettuto sugli elementi che contribuiscono alla salute fisica o che la mettono a rischio; in particolare hanno prodotto dei cartelloni sui rischi dell’abuso di farmaci.