Piccolo Coro dell'Highlands... con i grandi! - Highlands Institute - Istituto Paritario con Indirizzo Internazionale a Roma, scuola cattolica

Piccolo Coro dell’Highlands… con i grandi!

14 Giu 2019

Piccolo Coro dell’Highlands… con i grandi!

Categorie: Archivio multimediale,

Venerdì 24 maggio 2019 è per l’Highlands Institute un giorno da ricordare: per la prima volta bambini e genitori hanno cantato insieme in coro, in un saggio frutto dei laboratori condotti dal M° Roberto Pivotto nell’arco di tutto l’anno scolastico.

 

La “tradizione” nella Scuola dell’Infanzia Highlands

Da ormai molti anni, nella Scuola dell’Infanzia, il Maestro Pivotto cura le attività musicali con successo, grande soddisfazione e risultati meravigliosi.

Ogni nostro piccolo allievo, nei tre anni della scuola dell’infanzia, ha la possibilità di avvicinarsi alla musica con grande senso di partecipazione, vivendo in modo concreto molti degli aspetti salienti del “pianeta musica”.

Nel loro percorso formativo, i nostri bambini

  • sperimentano gli influssi emotivi che la musica procura
  • iniziano un percorso di acquisizione delle linee fondamentali del linguaggio musicale
  • fanno esperienza del mondo dei suoni e dei rumori, spingendosi – ovviamente ad un livello molto elementare – fino all’analisi acustica del suono
  • giungono a conoscere e riconoscere gli strumenti musicali, dapprima i più elementari (quelli percussivi), poi i più complessi (quelli sinfonici).

Il laboratorio settimanale di coro, inoltre, dà loro la possibilità di esperire la musica in una delle sue vesti più belle: cantare insieme.

 

Il Piccolo Coro Highlands… e l’innesto dei “grandi”!

Già da qualche anno, a questa attività curricolare si è affiancata anche la possibilità di un corso pomeridiano di coro, che ha coinvolto anche gli alunni della Scuola Primaria ed alcuni della Secondari di I grado. Un’ottima occasione anche per lavorare sulla continuità e lo scambio tra fasce di età diverse.

Quest’anno per la prima volta, si è costituito anche il coro dei genitori, che si basa sullo stesso presupposto e persegue gli stessi obiettivi di quello dei bambini: approfondire gli aspetti salienti del canto corale, sia nella sua accezione tecnica (respirazione, intonazione e ritmo), sia in quella pratica (memorizzazione del testo, “messa in voce” di una melodia, capacità di ascolto, rapporti interpersonali con gli altri coristi e con il Maestro), non sottovalutando comunque anche gli aspetti, seppur rudimentali, di contenuto teorico (lettura melodica e ritmica).

La possibilità di poter cantare insieme, grandi e piccoli, nel saggio di fine anno – e dunque nelle prove per prepararlo – è stata per tutti motivo di arricchimento personale e grande emozione!

Inoltre, tutti, con grande soddisfazione, hanno portato a casa un CD con i canti registrati durante le prove e un attestato di merito.