Piano di studi Scuola Secondaria
MATERIA | N° LEZIONI 1° ANNO | N° LEZIONI 2° ANNO | N° LEZIONI 3° ANNO |
---|---|---|---|
RELIGIONE | 1 | 1 | 1 |
ITALIANO (1) | 6 | 6 | 6 |
STORIA | 2 | 2 | 2 |
GEOGRAFIA (2) | 2 | 2 | 2 |
INGLESE | 3 | 3 | 3 |
INGLESE LABORATORIO (3) | 3 | 3 | 3 |
SPAGNOLO | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 4 | 4 | 4 |
SCIENZE (2) | 2 | 2 | 2 |
TECNOLOGIA | 2 | 2 | 2 |
INFORMATICA | 1 | 1 | 1 |
ARTE E IMMAGINE | 2 | 2 | 2 |
MUSICA (2) | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE (4) | 2 | 2 | 2 |
1 L’insegnamento dell’Italiano si avvale di approfondimenti e confronti con il Latino, sia come strumento di consolidamento della sintassi italiana, sia per offrire un percorso piano e graduale per apprendere gli elementi di base della lingua latina, sia per avvicinare gli allievi alla cultura antica. Tale studio procederà, secondo le esigenze e gli interessi della classe, nell’ambito dell’orario d’insegnamento dell’italiano con un’articolazione via via più strutturata.
2 In linea con il nostro liceo scientifico internazionale è stato inserito il Content and Language Integrated Learning (CLIL). Questa sperimentazione didattica – che mira all’apprendimento integrato della lingua inglese e dei contenuti di diverse discipline – verrà condotta secondo la modalità Cambridge e riguarderà l’apprendimento di alcuni argomenti nelle discipline di Geografia, Scienze e Musica.
3 Dal punto di vista della continuità proseguono nella scuola secondaria gli esami per il conseguimento delle certificazioni internazionali delle competenze linguistiche. Per la scuola secondaria sono stati individuati i diplomi Cambridge come i più funzionali ad attestare tale preparazione in accordo con il quadro di riferimento europeo in quanto richiedono anche un buon livello di produzione scritta. Il livello d’esame è consigliato dai docenti.
4 L’insegnamento di Scienze Motorie prevede la partecipazione ad attività sportive non agonistiche interne ed esterne alla scuola.