Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il progetto educativo comune a tutte le scuole Regnum Christi mira alla formazione integrale della persona, armonica fusione tra formazione scolastica, umana, sociale e spirituale.

L’«attenzione personalizzata» dedicata ad ogni studente consente di potenziarne le qualità, al fine di:

  • sviluppare una forma mentis flessibile e aperta al cambiamento, da cittadini del mondo;
  • acquisire e coltivare la motivazione all’apprendimento continuo;
  • sviluppare abilità trasversali, potendo così acquisire capacità relazionali;
  • maturare competenze, frutto delle conoscenze, e abilità acquisite con uno studio gestito autonomamente;
  • sviluppare un atteggiamento critico di fronte alla realtà, la capacità di effettuare scelte consapevoli e di apportare contributi significativi per il bene comune;
  • acquisire competenze nell’uso delle nuove tecnologie.

Tali obiettivi sono perseguiti attraverso linee metodologiche che caratterizzano le relazioni tra gli studenti e l’équipe pedagogica dell’Highlands Institute:

  • nel processo di apprendimento viene privilegiata una metodologia attiva, che valorizzi la personalità e l’identità di ciascuno;
  • la didattica non è mai scissa dalla formazione umana, socio-relazionale e spirituale, che mira a educare al contempo ai valori individuali e sociali;
  • l’utilizzo delle nuove tecnologie si inserisce trasversalmente alle varie discipline, come ulteriore arricchimento degli strumenti di lavoro, ma è anche, al tempo stesso, oggetto di formazione, per educare ad un uso critico e consapevole dei vari dispositivi;
  • viene promossa l’apertura e l’attenzione al mondo esterno attraverso momenti di “cittadinanza attiva”.

Particolare attenzione è riservata all’inclusione: per favorire l’inserimento e il successo formativo degli alunni che provengono da altre scuole, incluse le Scuole Internazionali, e da altre realtà culturali, l’istituto adotta piani di lavoro personalizzati; propone inoltre corsi di recupero e potenziamento, anche in orario extracurricolare, volti al superamento delle difficoltà di integrazione e al successo formativo degli alunni con bisogni educativi speciali (BES), incluse le eccellenze. Tale progetto è portato avanti attraverso la collaborazione costante con le famiglie e il supporto di figure professionali specialistiche impegnate in gruppi di lavoro per l’inclusione (GLI), composti dal Coordinatore delle attività didattiche ed educative, dai docenti del Consiglio di classe e dall’équipe psico-pedagogica di Istituto (psicologi e prefette di formazione umana).