Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Scuola dell’Infanzia

EDUCAZIONE PER AFFRONTARE IL MONDO, FORMAZIONE PER CAMBIARLO

Nella nostra Scuola dell’Infanzia  i bambini

  • scoprono di essere persone amate da Dio; acquisiscono le basi di una personalità matura, iniziando a conoscere e a vivere le virtù in modo positivo, seguendo l’esempio di Gesù , loro migliore amico
  • sviluppano un’idea positiva di se stessi (autostima), conquistando autonomia ed iniziativa; acquistano un’attitudine positiva verso l’apprendimento, riconoscono (consapevolezza/metacognizione) le proprie abilità e talenti nelle differenti aree del programma educativo; imparano ad esprimere i propri sentimenti e a regolare le proprie e altrui emozioni
  • sono capaci di svolgere incarichi differenti e lavorare in collaborazione con gli altri, divenendo gradualmente sempre più attenti alle necessità degli altri, aiutando chi è in difficoltà; iniziano a risolvere i conflitti attraverso il dialogo, conoscono e rispettano le regole e i valori della convivenza
  • scoprono modi concreti per provvedere ai bisogni degli altri e lo fanno con entusiasmo, sviluppando attenzione all’altro e ai suoi bisogni (empatia) e operando concretamente per aiutare a risolverli
  • conoscono, comprendono e fanno propri i concetti: ascoltando, memorizzando, ricostruendo e rielaborando nella propria immaginazione, iniziano a sviluppare le capacità riflessive e creative
  • migliorano ed arricchiscono l’espressione e la comprensione del linguaggio orale in due lingue, ampliando il vocabolario per soddisfare necessità personali e sociali
  • conoscono le principali funzioni del linguaggio scritto, sanno riassumere un racconto attraverso le immagini individuandone: protagonista, ambiente e momenti principali (3 sequenze), riconoscono i fonemi e li associano ai corrispondenti grafemi, nei due idiomi, acquisiscono le competenze di base del pregrafismo
  • imparano a trovare e selezionare informazioni da distinte fonti e sanno approfittare di queste risorse per apprendere, scambiare opinioni ed elaborare giudizi
  • apprendono concetti matematici a partire da situazioni concrete che richiedono l’uso degli apprendimenti e delle abilità acquisite per stabilire relazioni di quantità e di distanza fra oggetti, per contare e valutare, per riconoscere attributi, misurare grandezze, per aggiungere e togliere elementi da un insieme
  • sviluppano la capacità di risolvere problemi concreti in maniera creativa, in situazioni che implichino la ricerca di soluzioni usando strategie o procedimenti inventati, e la capacità di comparare i metodi usati
  • sviluppano le abilità per osservare fenomeni naturali, fare domande, prevedere, comparare, sperimentare, registrare, cercare risposte ed elaborare spiegazioni sui processi di trasformazione del mondo naturale e sociale ed acquisiscono l’abitudine a rispettare e prendersi cura dell’ambiente
  • sviluppano la sensibilità, l’iniziativa, l’immaginazione e la creatività per esprimersi attraverso l’arte ed apprezzare le manifestazioni artistiche e culturali intorno a sé e anche in contesti diversi
  • migliorano le abilità di coordinazione, controllo, manipolazione e movimento in attività di gioco libero ed organizzato e di esercizio fisico, acquisendo consapevolezza delle proprie conquiste e delle proprie capacità per affrontare e superare sfide; costruiscono un equilibrato schema corporeo e imparano a conoscere il proprio potenziale fisico; si prendono cura del proprio fisico e delle salute collettiva, vivendo e promuovendo uno stile di vita sano