Tutti i settori dell’Highlands Institute celebrano l’inizio della Quaresima con iniziative calibrate alle varie età
❝Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda nel quale nuota tranquillamente una rana. Il fuoco è acceso sotto la pentola, l’acqua si riscalda pian piano. Presto diventa tiepida. La rana la trova piuttosto gradevole e continua a nuotare. La temperatura sale. Adesso l’acqua è calda. Un po’ più di quanto la rana non apprezzi. Si stanca un po’, tuttavia non si spaventa. L’acqua adesso è davvero troppo calda. La rana la trova molto sgradevole, ma si è indebolita, non ha la forza di reagire. Allora sopporta e non fa nulla. Intanto la temperatura sale ancora, fino al momento in cui la rana finisce – semplicemente – morta bollita.
Se la stessa rana fosse stata immersa direttamente nell’acqua a 50° avrebbe dato un forte colpo di zampa, sarebbe balzata subito fuori dal pentolone❞.
Con questa citazione di Noam Chomsky, Padre Fernando Munoz LC ha aperto l’omelia per la messa delle Ceneri per i ragazzi della Scuole Secondaria di I e II grado, sottolineando come la Quaresima sia un tempo pensato per scuotere le nostre vite e non lasciare che subiscano passivamente gli eventi, cadendo vittime di malattie spirituali come la convinzione di non peccare mai, il pessimismo che contrasta la speranza, l’individualismo, la tendenza ad accogliere di Dio solo quello che mi piace o mi fa comodo… “lasciati scuotere da questa Quaresima!”.
Con celebrazioni dedicate ed adattate all’età, anche tutti i bambini della scuola dell’Infanzia e della Primaria hanno ricevuto il simbolo delle Ceneri, così come i genitori cui, oltre alla consueta messa delle 8:10 è stato dedicato un momento alle 13:30.