"Highlands On Air": la radio degli studenti Highlands - Highlands Institute - Istituto Paritario con Indirizzo Internazionale a Roma, scuola cattolica

“Highlands On Air”: la radio degli studenti Highlands

20 Giu 2019

“Highlands On Air”: la radio degli studenti Highlands

La radio si fa a scuola, qui all’Highlands Institute, con il progetto Highlands On Air.

Coordinato dalla prof.sa Polidori, docente di Inglese, il progetto ha coinvolto tutte le classi III della Scuola Secondaria di I grado.

Gli alunni si sono impegnati tutto l’anno per la realizzazione delle trasmissioni radiofoniche in lingua inglese, ricche di interviste e contenuti di rilievo.

Le puntate del format sono quindi andate in onda in filodiffusione in tutto l’Istituto, nei primi giorni di giugno 2019.

Ascolta il podcast della prima puntata:

 

Highlands On Air

Il progetto nasce con il proposito di sperimentare una forma di didattica tesa al coinvolgimento diretto dell’alunno, attraverso una metodologia di studio attiva e pratica, per permettere ai giovani studenti di raccontare la loro realtà attraverso uno strumento diverso ovvero la radio.

Ogni classe si è trasformata in una vera e propria redazione radiofonica: i ragazzi si sono organizzati autonomamente per eleggere in forma anonima – tra quelli che spontaneamente si erano candidati – il direttore; quest’ultimo ha poi coordinato i diversi ruoli e funzioni della redazione, a partire dalle competenze e dai desideri dei vari alunni.

Durante l’anno, con cadenza settimanale, i ragazzi hanno dedicato del tempo per mettere in pratica le competenze acquisite sull’apprendimento cooperativo.

Ogni redazione ha scelto ed elaborato i contenuti delle trasmissioni, occupandosi anche dell’editing audio e dunque dell’utilizzo dei relativi software per il montaggio.

I ragazzi hanno coinvolto nelle loro interviste anche il personale e i collaboratori della scuola, le consacrate del Regnum Christi – che collaborano nella formazione integrale – e i Padri Legionari di Cristo, cappellani dei vari settori.

Ogni classe ha quindi realizzato un format di 10-15 minuti in lingua Inglese, che fosse adatto a tutte le fasce d’età degli alunni Highlands. Infatti le trasmissioni sono andate poi in onda, in diretta – nei giorni 4, 5 e 6 giugno 2019 – in filodiffusione in tutto l’Istituto.

Lo scopo didattico del progetto

Highlands On Air è stata una grande opportunità per i ragazzi che hanno acquisito, attraverso la realizzazione delle trasmissioni, competenze importanti ovvero

  • competenze linguistiche: hanno scritto testi di genere diverso, esprimendo anche opinioni in modo chiaro e articolato, su una vasta gamma di argomenti d’attualità, ricorrendo a un lessico adeguato al contesto d’uso
  • competenze cooperative: hanno compreso il significato di interdipendenza tra obiettivo e lavoro svolto da più componenti in un gruppo e hanno sviluppato la capacità d’interazione diretta e di costruzione di una fiducia reciproca; durante le attività, i ragazzi hanno anche appreso un forte senso di responsabilità individuale, imparando a monitorare e riesaminare il lavoro dell’intero gruppo.

 

Un sogno che diventa realtà

Il progetto Highlands On Air è stato fortemente voluto dalla coordinatrice, la prof.sa Polidori, docente di Inglese, che ha così realizzato il suo sogno di condividere con i suoi alunni un’esperienza che lei stessa aveva vissuto da studentessa in un soggiorno studio in Canada:

“Realizzare una redazione radiofonica a scuola, all’età di 16 anni, è un’esperienza che può aiutare davvero a sviluppare diverse competenze, soprattutto quella di parlare in pubblico, vincendo la timidezza…E sono felice di aver potuto replicare questa fruttuosa esperienza con i miei alunni”.

Alla realizzazione delle trasmissioni hanno anche collaborato il prof. di Musica, Paolo Motta, per la selezione dei brani musicali e Manuel Gagliardi –  responsabile dei sistemi tecnici ed informatici – per il supporto tecnico.