Formazione apostolica: i progetti di volontariato per la Scuola Secondaria - Highlands Institute - Istituto Paritario con Indirizzo Internazionale a Roma, scuola cattolica

Formazione apostolica: i progetti di volontariato per la Scuola Secondaria

24 Feb 2017

Formazione apostolica: i progetti di volontariato per la Scuola Secondaria

L’Highlands Institute, nell’ambito della formazione integrale, propone ai ragazzi della Scuola Secondaria di I e II grado attività improntate ai valori di solidarietà cristiana e responsabilità sociale

Già dal 2014, i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado partecipano, in orario curricolare, ad un progetto portato avanti dai volontari dell’“Andrea Tudisco” Onlus. L’Associazione si prende cura dei bambini che, non potendo essere assistiti nelle strutture delle città di residenza, ricevono cure mediche specialistiche presso i reparti degli ospedali romani; agisce in particolare su due fronti: quello dell’animazione per i bambini, attraverso l’opera dei “clowndottori”, e quello dell’ospitalità gratuita per le famiglie dei piccoli pazienti presso le proprie strutture.

Il “Progetto Tudisco” avviato presso il nostro Istituto prevede un percorso laboratoriale di educazione alle emozioni positive ed al loro valore terapeutico; in  particolare il focus è sulle tecniche per trasmetterle al prossimo, in modo da influire positivamente sulla vita degli altri. Sono gli stessi “clowndottori” (uno o due per classe) a condurre gli incontri (a cadenza mensile, per tutta la durata dell’anno scolastico). Ai ragazzi è proposto, come impegno di solidarietà personale, di risparmiare 5 euro al mese sulle proprie spese (figurine, merendine, gadget in edicola ecc.) e consegnarli ad ogni incontro ai “clowndottori”, che poi di volta in volta riportano il dettaglio dell’utilizzo dei fondi da parte dell’Associazione.

Nella galleria seguente, alcune foto dei laboratori 2016/17 relative agli incontri dedicati ai giochi di fiducia e di contatto ed all’espressione delle emozioni.

 

Per la Scuola Secondaria di II grado, nell’A.S. 2016-17 è stato invece attivato il progetto “Gli occhi, il cuore, le mani… quando l’impegno si fa solidarietà”, in collaborazione con la Caritas di Roma.

Il Progetto ha previsto per tutti una prima fase di formazione teorica sulle diverse situazioni di disagio e di emarginazione, sul senso del volontariato e sui vari ambiti di operato della Caritas. In un secondo momento, ai ragazzi è stata proposta un’esperienza concreta di solidarietà:

  • gli alunni delle classi prime si sono recati in visita alla Cittadella della Carità “Santa Giacinta, dove trovano accoglienza anziani e persone con disagio psicologico; presso la stessa struttura ha sede anche l’“Emporio della Solidarietà” – un supermercato dove le persone indigenti possono reperire gratuitamente generi di prima necessità – a favore del quale l’Highlands Institute quest’anno ha promosso una raccolta alimentare straordinaria, nel periodo di Natale;
  • i ragazzi di seconde e terze hanno vissuto due giornate di servizio alla mensa “Giovanni Paolo II” a Colle Oppio;
  • gli alunni di quarte e quinte hanno lavorato sul tema dell’immigrazione: il progetto ha preso avvio con un incontro in classe sulla figura dell’immigrato, in cui sono stati approfonditi sia aspetti culturali, sia aspetti normativi e giuridici, come ad esempio le procedure per ottenere il permesso di soggiorno o per essere considerato un rifugiato politico; successivamente i ragazzi hanno avuto l’opportunità di pranzare insieme ad un gruppo di immigrati (impegnati in un tirocinio per l’inserimento lavorativo) e condividere con loro tre pomeriggi di lavoro, ridipingendo i cancelli e le inferriate del cortile della Scuola.

Nella galleria sottostante, alcune immagini dei nostri alunni all’opera nei centri Caritas e presso l’Highlands Institute, con i ragazzi immigrati: