Scuola Secondaria Highlands: cambia l'orario, la didattica si rinnova

Cambia l’orario, la didattica si rinnova

24 Giu 2022

Cambia l’orario, la didattica si rinnova

Novità in arrivo nell’a. s. 2022/23 per la Scuola Secondaria di I e II grado Highlands

alcuni alunni Highlands della scuola secondaria all'uscita dall'istituto
A partire dall’a. s. 2022/23 la Scuola Secondaria di I e II grado dell’Highlands Institute proporrà una rimodulazione dell’orario scolastico, in modo da ottimizzare soprattutto gli orari di uscita e il carico di lavoro pomeridiano di alunni e docenti.

In particolare, nella Scuola Secondaria di I grado l’uscita del lunedì e del giovedì sarà anticipata alle ore 16:20 (anziché alle 17:00).
Per il liceo scientifico internazionale è stata invece attuata una rimodulazione dell’orario settimanale per sostituire le due ore pomeridiane del giovedì con l’aggiunta di una settima ora in altri due giorni settimanali ovvero il mercoledì e il venerdì.

Salvo diverse esigenze logistiche e/o dovute all’emergenza sanitaria, che sarà possibile definire solo all’avvio del prossimo anno scolastico, gli orari di entrata e uscita saranno dunque i seguenti:

Scuola secondaria di I grado

  • entrata h 8:00 tutti i giorni
  • uscita h 16:20 lunedì e giovedì; h 14:00 martedì, mercoledì e venerdì

Liceo Scientifico Internazionale

  • entrata h 8:00 tutti i giorni
  • uscita h 16:55 lunedì; h 14:00 martedì e giovedì; h 14:30 mercoledì e venerdì

I e II Liceo Linguistico Internazionale quadriennale

  • entrata h 8:00 tutti i giorni
  • uscita h 14:00 lunedì, martedì e giovedì; h 13:40 mercoledì e venerdì

III e IV Liceo Linguistico Internazionale quadriennale

  • entrata h 8:00 tutti i giorni
  • uscita lunedì h 16:55; martedì e giovedì h 14:00; mercoledì e venerdì h 13:40

Il cambiamento di orario è stato pensato a partire dalle esigenze degli alunni e delle famiglie, principalmente con l’obiettivo di bilanciare l’impegno destinato al tempo scuola con quello da dedicare allo studio a casa, ma anche ad attività extra-scolastiche. Consentirà inoltre di distribuire in maniera più equa il carico di impegno nei vari giorni della settimana.

Laddove la rimodulazione dell’orario settimanale dovesse comportare una riduzione della durata di alcune lezioni (ovvero delle unità di insegnamento), non verranno comunque intaccati – in osservanza alla normativa vigente – né l’orario complessivo del curricolo né tanto meno i contenuti didattici.
L’eventuale tempo residuo potrà essere recuperato mediante una riorganizzazione delle attività didattiche, anche facendo ricorso ad attività laboratoriali e progetti interdisciplinari.

Il cambiamento di orario andrà a costituire, dunque, anche un ulteriore incentivo ad una forma più innovativa di didattica, che ha già dato ottimi risultati, sia nell’esperienza del liceo quadriennale, sia nella rimodulazione degli orari attuata in osservanza alla normativa anti-Covid.