AstroArte in mostra - Highlands Institute - Istituto Paritario con Indirizzo Internazionale a Roma, scuola cattolica

AstroArte in mostra

10 Giu 2019

AstroArte in mostra

Categorie: Archivio multimediale,

Nel mese di maggio 2019 sono stati presentati i lavori realizzati dai bambini della Scuola Primaria Highlands nell’ambito del laboratorio AstroArte, svolto nell’arco dell’anno scolastico con le operatrici dell’associazione Semi D’Arte.

È stato proiettato un video che ha ripercorso le varie fasi di lavorazione dei laboratori di ciascuna classe ed i lavori finali sono stati esposti nell’atrio grigio dell’Istituto:

Il progetto pedagogico-artistico dal titolo”AstroArte”  ha affrontato la tematica del viaggio nel mondo celeste.

Attraverso le opere di alcuni artisti famosi i bambini hanno scoperto movimenti artistici, stili  e tecniche pittoriche, realizzando lavori pieni di colore; aiutati dal loro sguardo originale e poetico hanno trasferito le  impressioni  registrate davanti al cielo, in un lavoro pittorico veramente singolare.

Un viaggio artistico con il naso rivolto all’insù e con i pensieri che volano in alto tra le tante variabili del cielo.

Le classi prime hanno conosciuto il movimento dei futuristi, per approfondire il tema della velocità nel cielo.

I bambini delle seconde si sono immersi nel mondo dei sogni ed hanno conosciuto, attraverso i lavori surrealisti di Mirò, le costellazioni, realizzando come la fantasia può regalare viaggi creativi in cieli azzurri e brillanti.

Le classi terze si sono immerse nel vigore del segno forte,  materico e ritmato dello stile espressionista di Van Ghogh, studiando il modo di costruire con il colore il paesaggio.

I ragazzi delle classi quarte e quinte si sono fatti catturare dalla tecnica della pittura ad olio a brevi tocchi di pennello, tipica degli artisti impressionisti, regalandoci tramonti, cieli in movimento e riflessi di luce nell’atmosfera, veramente emozionanti.

L’obiettivo del laboratorio era quello di mettere i bambini di fronte all’orizzonte, all’infinito, per farli riflettere sull’idea che il paesaggio naturale in continuo cambiamento sia uno stimolo per pensare ai sogni futuri, in divenire.

I lavori, realizzati con tecniche pittoriche diversificate – pittura ad olio, a rilievo, con gessetti ad olio e stencil – a seconda della fascia di età, hanno messo alla prova le loro capacità di disegno dal vero, stesura del colore, rappresentazione grafica della velocità, sfumature e tecnica del puntinismo, accompagnandoli alla realizzazione di un lavoro che riassume molteplici esperienze e diviene un racconto della loro personale visione del paesaggio naturale.